Radio Oreb, una voce di speranza

Dal 1974 Radio Oreb è la Radio dei Cattolici del Veneto. E’ una radio comunitaria ispirata ai valori cristiani. La nostra missione è portare attraverso la radio una voce di speranza, una voce amica, vicina a tante persone, soprattutto anziane, sole e sofferenti. Spiritualità, cultura e informazione si fondono in una proposta editoriale originale che incontra il favore di un pubblico affezionato e differenziato. Siamo voce della Chiesa e di tante associazioni di volontariato del nostro territorio, per dare voce a chi spesso non ha voce e raccontare il bene che c’è tra noi.

Nata a Lisiera di Bolzano Vicentino (Vi) come radio parrocchiale, Radio Oreb copre oggi in FM il territorio delle province di Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Rovigo e di parte del veronese. Attraverso internet, ha ascoltatori in tutta Italia e in diversi paesi del mondo.

Accreditata come Radio della Diocesi di Vicenza, è gestita dall’Associazione Oreb, riconosciuta dal Vescovo di Vicenza e dalla Regione Veneto come associazione di promozione sociale. Non trasmette pubblicità, vive essenzialmente delle offerte dei propri ascoltatori e sostiene progetti missionari in Africa e in America Latina.

Presidente dell’Associazione Oreb

Gianni Campagnolo

Direttore e Assistente Spirituale

Don Alessio Giovanni Graziani

Tecnici di regia

Giuseppe Alberti e Lauro Giaretta

Volontarie di segreteria

Milena Filotto, Giovannina De Boni

Redattori volontari e collaboratori di produzione

Giorgio d’Ausilio, Mariella Maistrello, Riccardo Frigo, Ivan Caldognetto, sr Naike Borgo oscm, sr Annamaria Lovato, sr Annamaria Dalla Tomba, sr Maria Cappelletto, Sonia Ribuffo, Diego Boscarello, Luca Basso, Alessandro Pagiusco, Desirè Carollo, Benedetta Basso, Anna Barbieri, Michael Miazzi, Alessandra Gazziero, Italo Francesco Baldo, fra Christian e fra Andrea ofm, don Daniele De Rosa, don Francesco Gasparini, don Gianluca Padovan, don Emanuele Cuccarollo, don Giandomenico Tamiozzo, don Luigino Bonato, Monica Cornali, Luigi Grandi, Carla Pettucco, Maria Pia Grandi, Manuela Mantiero, Dino Caliaro, Samia Zarantonello, Igor Pivotto, Vanni Poli, Isabella Marchetto, Rossella Oselladore, Maria Teresa Alessi, Giorgia e Daniela, Elio Costa, Giandomenico Iovacchini, Roberta Campagnaro, Deborah Dalla Pozza, Caterina Peruzzo, Emanuela Tamiello, Roberta Gianesin e i ragazzi dell’IC di Tezze sul Brenta, i ragazzi di Popotus: Enrico, Riccardo, Sofia, Adele, Matteo, Elia, Damiano, Giovanni, Elisabetta, Ivan, Samuele.