Riportiamo qui un breve estratto della catechesi tenuta Patriarca di Venezia Francesco Moraglia ai Vespri solenni nel Carmelo di Monte Berico in occasione delle celebrazioni per i 50 anni di Radio Oreb il 15 ottobre 2024.
[…] Scriveva Teresa nel suo Libro della Vita: “Mi sembrava che Gesù mi camminasse sempre a fianco… Sentivo chiaramente che mi stava sempre al lato destro, testimone di ciò che facevo, e mai potevo dimenticare – se appena mi raccoglievo un pochino o non ero molto distratta – che lui era accanto a me” (27,2). Lo sguardo di Teresa è così sempre fisso su Gesù, che ci rivela il mistero di Dio.
Pietro che cammina sulle acque finché guarda Gesù, Pietro che viene sorretto e tirato su da Gesù che cammina al suo fianco e gli viene incontro per sostenerlo e salvarlo: “Nulla ti turbi / nulla ti spaventi; / tutto passa. Dio non cambia; / la pazienza ottiene tutto; / chi possiede Dio / non manca di nulla / Solo Dio basta!”:
Per Teresa d’Avila o, meglio, Teresa di Gesù – di cui oggi celebriamo con solennità la memoria, nel contesto delle celebrazioni e degli appuntamenti che ricordano i 50 anni di vita di Radio Oreb, presenza discreta (come sa essere la radio) ma preziosa per tante persone – Dio è tutto, solo Dio conta e basta e a Lui si giunge attraverso Cristo, unico Salvatore, Unico Necessario. E così Teresa è divenuta riformatrice del Carmelo ed è venerata come dottore della Chiesa e, in quanto tale, molto ha da dirci sulla vita spirituale e sulla preghiera.
L’orazione – orazione “mentale” o preghiera “silenziosa” – dice Teresa – è “un intimo rapporto di amicizia in cui ci tratteniamo spesso, da solo a solo, con quel Dio da cui sappiamo essere amati” (Vita, 8,5). […]
Continua la lettura scaricando il testo completo
Catechesi Patriarca Vespri Carmelo Monte Berico 15 ott 24
Commenti recenti